martedì, Gennaio 21, 2025

La Scuola 4.0 del PNRR: un’altra tappa verso la didattica di regime

La M4-C1 – Riduzione dei divari territoriali e lotta alla dispersione scolastica Nel definire i criteri per ripartire le risorse tra le singole istituzioni scolastiche, il DM 170/2022 premette che: «  è necessario individuare specifici e oggettivi indicatori disponibili, quali   il   tasso   di   fragilità   degli apprendimenti,  c.d.   ‘dispersione   implicita’ (percentuale   di studenti   che   in   entrambe   le   materie,  italiano   e   matematica,   ha   conseguito   un   risultato molto basso), calcolato dall’INVALSI, pari o superiore all’8% del totale degli studenti, in coerenza   e   nel   rispetto   di target   e   milestone  del   PNRR,   in   proporzione   al   numero   di studentesse   e   studenti   effettivamente   frequentanti,   come   rilevati   dall’anagrafe   delle istituzioni   scolastiche   presso   il   Ministero   dell’istruzione». In   pratica,  attraverso   le disposizioni attuative   PNRR,   si   promuove   un   uso   pervasivo   dei   test INVALSI che diventano lo strumento ufficiale di riferimento per l’individuazione delle  «fragilità   degli studenti » .  

Con   tale   scelta   si   mira   a         delegittimare una delle   funzioni   fondamentali della professionalità   docente    ,   la   valutazione,  orientando   l’attività   educativa   verso   la performance nelle prove INVALSI e subordinando il giudizio collegiale del consiglio di classe, frutto del lavoro didattico di mesi, agli automatismi inconoscibili e immodificabili degli algoritmi predittivi relativi ai risultati di un test standardizzato. Con la giustificazione dell’attribuzione dei finanziamenti della Missione 1.4 del PNRR, finalizzati alla «Riduzione dei divari territoriali» sul piano dei risultati scolastici, è in atto una schedatura di massa degli studenti attraverso l’invio da parte dell’INVALSI dei codici mediante i quali vengono resi noti alle scuole i nomi di tutti i singoli alunni della scuola primaria e secondaria che, in base a test standardizzati mantenuti segreti e a un algoritmo predittivo non verificabile, sono ricaduti nella categoria ideata dall’INVALSI dei cosiddetti « dispersi   impliciti» in quanto classificati con il valore dell’indicatore di «fragilità   negli apprendimenti» (secondo i diversi gradi di livello 1, 2 o 0). Tale classificazione assegna un’etichetta individuale, ad insaputa degli interessati e delle famiglie, senza alcuna trasparenza su chi abbia deciso questo passaggio istituzionale, in funzione di una valutazione non controllabile, cioè di una schedatura eseguita automaticamente da un algoritmo associato alle risposte date a un test standardizzato. Cosa ben diversa rispetto alla valutazione di un insegnante (con cui si può interloquire direttamente per spiegazioni e motivazioni del giudizio) o alla valutazione finale e collegiale dello scrutinio di un consiglio di classe o di una commissione di esame. Tutte valutazioni contestabili e possibili oggetto di confronto. Il livello di «fragilità» INVALSI, invece, è un esito associato al codice SIDI identificativo dello studente.

Un dato strutturalmente inconoscibile, per come progettato e calcolato. Con una procedura automatica e circoscritta a una prova standardizzata annuale di Italiano, Matematica e Inglese, che ha coinvolto circa 2,5 milioni di alunni/e, attraverso test somministrati in formato cartaceo alle classi V della scuola elementare e in formato digitale alle classi III media e ultimo anno superiori,     l’INVALSI sancisce per quasi 1 milione di bambine/i   e   ragazze/i   una   certificazione  di  «fragilità   scolastica».   Così,   attraverso l’etichettatura   istituzionale   di   «potenzialmente   disagiato»,   si   tende   a   patologizzare l’insuccesso attestato dagli esiti individuali delle prove somministrate e ad assimilare implicitamente la segnalazione di «fragilità» alla condizione di una disabilità psico-fisica.Le istituzioni scolastiche direttamente coinvolte nei finanziamenti del PNRR, in quanto selezionate   per   sopperire   alle   proprie   lacune   riguardanti   la   «dispersione   implicita» attestata dai dati INVALSI, sapranno che questi studenti sono ufficialmente “fragili”, senza che le famiglie abbiano dato alcun consenso a questa “certificazione algoritmica” e senza alcuna   garanzia   che   tali   schedature   possano   rimanere    nomine   né   strettamente confidenziali, dal momento che i dirigenti scolastici dovranno firmare un “atto d’obbligo” per migliorare i risultati di questi studenti e a tale scopo saranno sottoposti a monitoraggio trimestrale per la verifica dell’utilizzo conforme dei fondi ricevuti.

Le azioni di prevenzione/contrasto della dispersione scolastica così come concepite e finanziate dal PNRR, invece di ridurre il numero di alunni per classe, eliminare la precarietà e potenziare gli organici docenti e ATA, impongono prescrizioni procedurali,metodologiche   e   digitali   funzionali   all’aziendalizzazione   tecnocratica   dell’istruzione, favorendo l’invadenza degli interessi privati nel campo dell’educazione, della formazione e della gestione dei dati. Sul piano didattico, se lo strumento ufficiale diventa la misurazione del livello di «fragilità degli apprendimenti» e l’obiettivo prioritario è il miglioramento dei risultati nelle prove INVALSI, c’è il rischio che molti insegnanti, i referenti dei progetti e i dirigenti scolastici concentrino gli sforzi sull’addestramento ai test standardizzati per aumentare rapidamente i punteggi delle domande a risposte chiuse. Magari avvalendosi di consulenti esterni e aziende specializzate, attraverso le tante proposte formative a pagamento circolanti in rete, con iscrizioni a corsi on line per le prove INVALSI.

Sul piano burocratico-procedurale, le scuole statali alle prese con la gestione dei fondi e dei progetti PNRR sono in  enorme   difficoltà  perché  il  personale   amministrativo, sottodimensionato e oberato da incombenze crescenti, è allo stremo. E anche qui l’insostenibilità delle tempistiche di progettazione e rendicontazione si presta a costituire un’occasione d’oro per aziende informatiche e “agenzie formative” private che possono assistere la Dirigenza scolastica.

Stefano Fusi

(la prima parte di questo articolo è stata pubblicata nel numero 16 della rivista)

Altri articoli

Ultime notizie