domenica, Giugno 30, 2024

Notizie

Personale A.T.A.: pochi soldi, pochi diritti, tanti precari

Il 18 gennaio 2024 è stato sottoscritto, dall’ARAN e dalla maggioranza dei sindacati rappresentativi (la UIL non ha firmato) il contratto del personale comparto...

CONVIVENDO CON IL TERREMOTO Editoriale COBAS n.18/’24

Tre anni dopo la caduta del Muro di Berlino e il conseguente tracollo dell’impero sovietico e del “socialismo reale“ in Europa, Francis Fukuyama, politologo...

I COBAS: il governo vuole reintrodurre il voto nella scuola primaria?

È possibile individuare due principali vie che hanno condotto all’emanazione della normativa scolastica e che, quindi, hanno nel tempo segnato la Storia della Scuola...

Educatori scolastici: si rinnova lo sfruttamento

Per gli Educatori scolastici, solo pochi spicci nel nuovo Contratto per chi tutti i giorni si occupa di bambini/e e ragazzi/e con fragilità. La...

Prospettive e difficoltà della Scuola in Ospedale

“Quando un bambino va a scuola, è come se fosse portato nel bosco, lontano da casa. Ci sono bambini che si riempiono le tasche...

CCNL SCUOLA 2024

CCNL-SCUOLA-2024-firma-definitivaDownload

“ Diritti e doveri del personale della scuola pubblica”

Il Corso è inserito sulla piattaforma S.O.F.I.A., ID: 134719Martedì 5 marzo 2024Libreria “Il dono” Piazza F. Santulli AVERSA CESP-Aversa-05.03.2024Download

VALUTARE E ORIENTARE

5 MARZO 202415.30-18.30SALA DELLE EDICOLEUNIVERSITA' DI PADOVAARCO VALARESCO - PIAZZA CAPITANIATO 3 Valutare-e-orientare-locandinaDownload testo-di-accompagnamente-5-marzo-Valutare-e-OrientareDownload

Non ci servono più dirigenti scolastici ma più scuole!

Alla fine di dicembre sono divenuti definitivi i numeri delle istituzioni scolastiche del prossimo anno: le scuole autonome non saranno 7461, come previsto dal...

Il concorso precari: cambiare tutto per lasciare ogni cosa com’è.

Il 9 gennaio 2024 si sono chiuse le iscrizioni per il primo concorso della nuova modalità di reclutamento docenti riservato a chi ha i...

Insegnare STORIA oggi Contestualizzazione e pensiero critico nell’insegnamento disciplinare e interdisciplinare

CONVEGNO CESPGiovedì 21 Marzo 2024, ore 8,30-17.30 (in presenza)Sala Arci, Piazza dei Ciompi n. 11, FIRENZE Cesp-FI-21_3_24-LocandinaDownload

L’Autonomia differenziata approvata in Senato. Sale la tensione nel mondo politico-istituzionale e nelle piazze

 Via libera del Senato il 23 gennaio all'Autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario. Approvato in prima lettura con 110 sì, 64 no e...