mercoledì, Aprile 2, 2025

Normativa

Maltempo, differenza fra scuole chiuse e sospensione delle attività didattiche

I poteri di sospensione delle attività o di chiusura delle scuole e, conseguentemente, di sospensione del servizio pubblico scolastico, sono unicamente dei prefetti che...

OPZIONE DI MINORANZA E LIBERTA’ DI INSEGNAMENTO: VADEMECUM E FAC SIMILE MOZIONE DA PRESENTARE AL COLLEGIO DOCENTI

Nessun docente è obbligato a subordinare le proprie scelte didattiche alle decisioni del DIRIGENTE o del Collegio dei Docenti. Art 3 comma 2 dpr...

Domanda part time docenti e ATA: entro il 15 marzo si presenta la domanda. NORMATIVA

Chi può presentare l’istanza? La fattispecie è disciplinata dall’O.M. n. 446 del 22 luglio 1997, successivamente modificata ed integrata dall’O.M. n. 55 del 13 febbraio...

Rientro del titolare dopo il 30 aprile: quando scatta la continuità didattica e la proroga del contratto al termine delle lezioni?

La Normativa L’art 37 del CCNL 2006/09 Scuola dispone che: “Al fine di garantire la continuità didattica, il personale docente che sia stato assente, con diritto...

COMPATIBILITA’/INCOMPATIBILITÀ CON ALTRI LAVORI PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA CHE GIÀ PRESTA SERVIZIO O PER CHI È STATO IMMESSO IN RUOLO (GUIDA)

Gli impiegati pubblici, ivi compresi i docenti, hanno il dovere di esclusività di svolgimento dell’attività lavorativa nei confronti della pubblica amministrazione. A questo principio di...

Utilizzazione e assegnazione provvisoria: quali differenze tra i due movimenti

Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie sono movimenti annuali che richiedono diversi requisiti. Quali differenze e quali conseguenze La mobilità annuale viene disposta per un anno scolastico...

Graduatoria interna di istituto: COME SI CALCOLA IL PUNTEGGIO?

Il punteggio spettante ai docenti di ruolo che hanno presentato la domanda della “graduatoria interna di istituto” viene valutato sulla base delle voci presenti...

Come inviare una MAD per il personale docente non inserito nelle graduatorie di Istituto

Ricordiamo che al momento permane il divieto per chi è inserito in qualsiasi graduatoria di poter inviare MAD. L’OM n. 112/2022, come richiamato nella circolare...

Anno di prova, per superarlo occorrono 180 giorni di servizio di cui 120 di attività didattiche. Riduzione per docenti in part-time

Il DM n. 226/2022, emanato ai sensi dell’articolo 1/118 della legge n. 107/2015, dell’articolo 13/1 del D.lgs. n. 59/2017 e dell’articolo 44, comma 1...

Dichiarazione dei servizi – Ricostruzione di carriera. Domanda da inoltrare entro il 31 dicembre.

Il personale docente nominato a tempo indeterminato, una volta superato il periodo di prova e l’anno di formazione, deve presentare on line dal 1°...

Ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del personale del comparto Istruzione e ricercaPeriodo 2019-2021

La firma del CCNL relativo al triennio 2019-2021 siglato il 14 luglio u.s. dai sindacati concertativi (tranne la UIL che si è momentaneamente tirata...

Graduatorie ATA, nuovi profili e titoli di accesso: tutte le novità dal CCNL

Le aree diventano quattro: -Area dei collaboratori -Area degli operatori -Area degli assistenti -Area dei funzionari e dell’elevata qualificazione AREA DEI COLLABORATORI: Appartengono a quest’area i lavoratori che eseguono, nell’ambito...