domenica, Giugno 30, 2024

Normativa

Somministrazione farmaci: il personale docente e/o Ata è obbligato?

Molto spesso riceviamo dei quesiti da parte del personale della scuola sull'obbligatorietà di somministrazione farmaci. Cerchiamo di fare un po' di chiarezza. Le linee guida  del...

Permessi retribuiti per motivi familiari e personali: per i colleghi di ruolo sono 3+6. Con il nuovo contratto saranno estesi anche ai precari con...

Con il rinnovo contrattuale del CCNL scuola 2019-2021 ci sarà un’estensione parziale dei permessi retribuiti per motivi familiari o personali anche ai docenti con...

Il Dirigente Scolastico non può sospendere i docenti

Con l’ordinanza 5607/2023, la Cassazione Civile conferma che un Dirigente Scolastico non può sospendere un docente. Si tratta della conferma di una pronuncia...

Malattia personale precario: come si calcola l’assenza, quale trattamento economico

Due interessanti orientamenti dell’ARAN si sono affermati nel corso di questi anni sulla disciplina contrattuale riguardante il personale precario e lo status di malattia. Come...

Ferie e recupero delle festività soppresse del personale ATA: come si calcolano

Il diritto alle ferie è sancito dalla Costituzione nell’articolo 36, si applica a tutte le categorie di lavoratori e per qualunque profilo professionale. Al...

Maltempo, differenza fra scuole chiuse e sospensione delle attività didattiche

I poteri di sospensione delle attività o di chiusura delle scuole e, conseguentemente, di sospensione del servizio pubblico scolastico, sono unicamente dei prefetti che...

OPZIONE DI MINORANZA E LIBERTA’ DI INSEGNAMENTO: VADEMECUM E FAC SIMILE MOZIONE DA PRESENTARE AL COLLEGIO DOCENTI

Nessun docente è obbligato a subordinare le proprie scelte didattiche alle decisioni del DIRIGENTE o del Collegio dei Docenti. Art 3 comma 2 dpr...

Domanda part time docenti e ATA: entro il 15 marzo si presenta la domanda. NORMATIVA

Chi può presentare l’istanza? La fattispecie è disciplinata dall’O.M. n. 446 del 22 luglio 1997, successivamente modificata ed integrata dall’O.M. n. 55 del 13 febbraio...

Rientro del titolare dopo il 30 aprile: quando scatta la continuità didattica e la proroga del contratto al termine delle lezioni?

La Normativa L’art 37 del CCNL 2006/09 Scuola dispone che: “Al fine di garantire la continuità didattica, il personale docente che sia stato assente, con diritto...

COMPATIBILITA’/INCOMPATIBILITÀ CON ALTRI LAVORI PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA CHE GIÀ PRESTA SERVIZIO O PER CHI È STATO IMMESSO IN RUOLO (GUIDA)

Gli impiegati pubblici, ivi compresi i docenti, hanno il dovere di esclusività di svolgimento dell’attività lavorativa nei confronti della pubblica amministrazione. A questo principio di...

Utilizzazione e assegnazione provvisoria: quali differenze tra i due movimenti

Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie sono movimenti annuali che richiedono diversi requisiti. Quali differenze e quali conseguenze La mobilità annuale viene disposta per un anno scolastico...

Graduatoria interna di istituto: COME SI CALCOLA IL PUNTEGGIO?

Il punteggio spettante ai docenti di ruolo che hanno presentato la domanda della “graduatoria interna di istituto” viene valutato sulla base delle voci presenti...