martedì, Gennaio 21, 2025

Attualità della decrescita in relazione al lavoro, come inserirsi nella discussione.

Nell’ambito dell’incontro tra i movimenti europei che si è tenuto a Firenze nel novembre scorso, come Cobas abbiamo coorganizzato un convegno che univa i temi della decrescita e del lavoro. Intorno a questo spesso si sente parlare di “contraddizione tra lavoro e ambiente”, si tratta di una falsa alternativa che risente di un approccio non corretto e influenzato dai media asserviti al sistema dominante, sarebbe opportuno, invece, parlare di contraddizione tra “sistema capitalistico” e “ambiente” che si andrebbe a sommare a quella storicamente affermata tra “capitale” e “lavoro”; è sul crinale di queste due contraddizioni che si deve operare.

Chico Mendes diceva che “L’ambientalismo senza lotta di classe è solo giardinaggio” per stigmatizzare come sarebbe velleitario pensare di affrontare le tematiche climatico/ambientali senza mettere in discussione il modello dominante di relazioni economiche e sociali; ma troppo spesso le lotte e le rivendicazioni sociali, così come i tentativi di uscita dal sistema capitalistico messi in atto fino ad ora non hanno tenuto nel debito conto le tematiche ambientali; parafrasando ora potremmo dire che “La lotta di classe senza ambientalismo diventa solo un modo diverso di cadere nel baratro”.

Per quanto riguarda il “Lavoro” è sicuramente necessario un surplus di riflessione che arricchisca e attualizzi il discorso legato alla falsa contraddizione lavoro/ambiente di cui sopra; si tratta di inquadrare la categoria “Lavoro” in relazione al necessario cambio di sistema socio-economico che riteniamo necessario per poter affrontare le tematiche climatico/ambientali, in sintesi estrema si tratta di andare oltre alle classiche rivendicazioni di salario e diritti per costruire una nuova concezione del lavoro.

Da qualche tempo si sta sviluppando un dibattito e sono reperibili svariate pubblicazioni(1), che inquadrano il lavoro in un modo molto diverso da quello comunemente inteso; l’operazione è molto semplice anche se al tempo stesso fortemente controintuitiva, si vuole liberare il lavoro dall’essere una semplice variabile dipendente all’interno del modello vigente dominato dalla chimera dello sviluppo, declinato come crescita senza fine in un sistema finito, dall’ossessione del PIL, dall’estrattivismo senza freni, il tutto nella logica mercantilistica e volta al profitto.

I temi ambientali declinati come forte critica ad un modello “sviluppista” si cominciano ad affermare alla fine degli anni 60, dopo la pubblicazione di vari testi, fino al rapporto del 1972 sui Limiti dello Sviluppo [significativamente, a mio parere, la prima edizione italiana fu stampata con un “errore” di traduzione mettendo Sviluppo nel titolo in luogo di Crescita (Growth nell’edizione originale)], in quel periodo comincia a farsi strada l’idea della impossibilità di una crescita lineare, virtualmente senza limiti all’interno di un sistema finito.

Già da allora prende forma l’ambiguità dell’uso alternato dei termini Crescita e Sviluppo come fossero sinonimi, ma dove in realtà il secondo termine cerca di nascondere la sostanziale assurdità del primo, fino al concetto di Sviluppo Sostenibile [che risulta comunque più digeribile rispetto a Crescita Sostenibile] che ha avuto la sua importanza storica, ma che nell’attualità rischia di diventare l’ennesima foglia di fico greenwashing dietro cui nascondere la volontà di affrontare la questione ambientale senza mettere in discussione il modello capitalistico vigente.

Si tratta di aprire uno spazio di battaglia culturale che recuperando, in maniera anche critica quando necessario, i concetti elaborati negli ultimi 50 anni di dibattito li sappia attualizzare e mettere in relazione con i concetti di Decrescita e con una nuova concezione del Lavoro, che dovrà essere “liberato” dai vincoli imposti dall’attuale sistema economico sociale; in questo senso indichiamo, tra i vari, 3 nodi concettuali che devono essere presi in considerazione:

  1. Sullo sviluppo sostenibile. Il concetto di sostenibilità, che ha un suo senso, viene ormai abusato in particolare declinato come Sviluppo Sostenibile [che in realtà per come viene spesso sottinteso andrebbe meglio espresso come Crescita Sostenibile]. Fin dal suo esordio nel rapporto “Sottosviluppo e Sostenibilità” del 1987 [dove si definisce: “Lo sviluppo sostenibile è quello sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri”], il concetto mostra i suoi limiti mettendo in luce almeno 2 punti critici: in primo luogo viene veicolato il concetto che i “poveri” (paesi “sottosviluppati”) siano i principali responsabili del degrado ambientale; il secondo punto è la mistificazione che poneva praticamente in alternativa la “lotta alla povertà” rispetto alla “tutela ambientale” [secondo cui la prima era possibile solo attraverso un processo di industrializzazione che la seconda metteva in discussione], ignorando volutamente le pratiche di conservazione, riciclo, gestione comune e preservazioni che molte società “povere” erano in grado di mettere in campo. Ovviamente sono evidenti i residui di un pensiero eurocentrico, ancora basato su concetti come Sviluppo versus Sottosviluppo originario, che vedono l’Occidente come ente “civilizzatore” portatore, appunto, di Sviluppo che, nel caso, diviene meritoriamente “sostenibile”. Questo vizio, seppur più sfumato nell’attuale politically correct, si ritrova anche negli obiettivi dell’Agenda 2030; dove questi vengono declinati in maniera universale, e quindi indistinta, sorvolando sul diverso impatto ambientale delle diverse aree e società. Come se tutte e tutti avessero le medesime responsabilità, ignorando bellamente l’enorme differenza di scala tra i consumi e gli inquinamenti (sia attuali che storicamente determinati) esistenti tra le diverse nazioni. Occorre, quindi, sottoporre a critica serrata il concetto si sviluppo sostenibile, in particolare lo si deve, tra l’altro, liberare da ogni residuo neocoloniale.
  2. Sulla Circolarità. Quello di “economia circolare” è un altro concetto che richiede una riflessione ulteriore; se da un lato è più che evidente che rappresenta un passo avanti rispetto ad una concezione lineare, propria del mercato capitalista tuttora dominante, non si devono dimenticare i grossi problemi connessi a questo paradigma. In primo luogo il secondo principio della termodinamica (entropia) pone dei limiti fisici ben precisi e invalicabili alla possibilità di riciclo; l’inscindibile nesso tra entropia e circolarità rende un controsenso l’idea di una economia circolare in crescita. In secondo luogo le caratteristiche peculiari del mercato fanno sì che neppure quelle misure tecnicamente possibili vengano implementate fino in fondo in quanto soggette ai vincoli di mercato e di redditività economica [nella catena del profitto], basti pensare all’obsolescenza programmata e alla diffusione dell’usa e getta.
  3. Il disaccoppiamento (decoupling) rappresenta l’ultima frontiera delle teorizzazioni greenwashing, la pretesa di rendere indipendenti tra loro le variabili Crescita Economica (PIL) e Pressioni sull’ambiente (uso delle risorse e impatti ambientali) appare come l’uovo di Colombo per superare le crisi climatico/ambientali senza mettere in discussione il modello economico vigente e in particolare la pretesa di crescita continua. Se non fosse che tale concetto, quando applicato, si è sempre rivelato mistificante e, in ultima istanza, falso. Infatti per valutare l’effettiva validità dei processi di disaccoppiamento si dovrebbero considerare gli aspetti globali dal punto di vista sia territoriale che temporale; spesso in relazione a determinati parametri vengono propagandati fenomeni di disaccoppiamento locale che, però, sono compensati da aumenti di consumo di risorse e/o di maggiori impatti in altre zone del pianeta che portano ad un aumento netto del parametro in oggetto e in definitiva a una assenza del disaccoppiamento a livello globale; lo stesso può avvenire quando gli accoppiamenti PIL/Pressioni ambientali sono valutati su scale temporali non adeguate. Per esempio, alcuni paesi hanno migliorato [quindi ottenuto un disaccoppiamento locale] rispetto al consumo di acqua, ma solo se non si tiene conto di quello che potremmo chiamare “consumo di acqua virtuale” [che poi virtuale non è per niente]; se si considera che un kg di carne di manzo richiede lungo l’intera catena di produzione di 1500l di acqua, un paese in crescita economica può aumentare il suo consumo di carne a fronte di una diminuzione del consumo di acqua semplicemente perché la carne che viene consumata è importata e così il consumo di acqua è trasferito su di un altro paese [ed è fin troppo evidente come funzionino questi meccanismi a livello geopolitico]. Per quanto riguarda i “paesi sviluppati” una grande parte della loro Impronta Ecologica viene di fatto trasferita in altri paesi attraverso i meccanismi di importazione, in particolare le emissioni di gas serra e consumo di suolo vengono trasferite nei paesi esportatori [produzioni nocive, allevamenti di bestiame ecc…]; quindi si ritorna di nuovo al tema dello “scambio diseguale” e ai residui neocoloniali di cui sopra.

Così come si rivela inefficace anche il progresso tecnologico; infatti ciò che si verifica è che a fronte di un aumento di efficienza ed abbassamento dei costi di beni e servizi, in luogo di avere un reale disaccoppiamento si assiste ad un aumento della domanda, dei consumi e, quindi, della produzione, vanificando i possibili impatti positivi.

Quanto detto finora ci porta al concetto di decrescita. Possiamo dire che si tratta di passare dal concetto di “crescita impossibile” a quello di “decrescita obbligata”; in sostanza la decrescita non è una opzione, si darà nei fatti una volta che le tensioni sui parametri ambientali e climatici avranno superato le soglie di sopportazione del sistema planetario. Tutto sta a vedere se si potrà andare verso una decrescita controllata e gestita [più o meno felice] oppure se si avrà una decrescita che prenderà la forma di in un collasso generale della società con conseguenze che non sono facili da immaginare, ma che saranno potenzialmente catastrofiche, almeno per larghe fasce della popolazione, ovviamente le più deboli.

E’ in questo quadro [di decrescita obbligata] che si deve inserire anche una nuova concezione del lavoro, che deve essere liberato, cioè dovrebbe essere non più variabile dipendente dal mercato e sganciato dal reddito, ricordando che le persone non hanno bisogno di “lavoro”, ma hanno necessità di reddito, diritti e servizi.

Sono già in atto forti trasformazioni intorno al lavoro anche al di là delle nostre riflessioni; i tempi di lavoro e di vita sono sempre più interconnessi, attraverso l’uso delle tecnologie e delle connessioni, il lavoro diviene sempre più invasivo e pervasivo in tutti gli aspetti e momenti della vita quotidiana; attraverso l’uso degli apparati di connessione e dei relativi software sempre più spesso ci troviamo a svolgere noi quelle che fino a poco tempo fa erano “lavori” di ufficio e servizi; spesso, accecati dal gusto di usare una app sullo smatphone e dalla presunta comodità del fai da te, non ci rendiamo conto che stiamo fornendo lavoro gratuito al sistema che viene poi inserito nella catena del valore e che va a sostituire “lavoro vivo” che prima era svolto da persone fisiche  [home banking, acquisti, biglietti, pagamenti vari ecc…].

Il lavoro, ma più in generale la produzione, dovrebbero essere diretti al soddisfacimento di bisogni e non al profitto; evidentemente questo sarebbe possibile solo in un sistema socio economico totalmente diverso da quello attuale; rimane da vedere come operare concretamente, nella situazione attuale, per portare avanti questo progetto di società.

Questo è sicuramente il terreno su cui i movimenti ambientalisti, ma non solo, si dovranno confrontare.

Articolo precedente
Articolo successivo

Altri articoli

Ultime notizie