Il Decreto Ministeriale n. 160 del 6 agosto 2025 ha ufficializzato le immissioni in ruolo del personale ATA per l’anno scolastico 2025/2026, autorizzando complessivamente...
Con il CCNL 2019-21 è stata istituita una nuova figura professionale, un nuovo profilo all’interno del personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario), con la...
La consistenza complessiva delle dotazioni organiche a livello nazionale ha durata triennale, eventualmente rivedibile annualmente - art. 1 legge 107/2015 – ed è di...
Con la nota n. 159306 dell’11 luglio 2025 il MIM ha comunicato le date per la presentazione delle domande di assegnazione provvisoria e utilizzazione...
Alla Confederazione COBAS,con la presente ho il piacere di invitarVi a prendere parte a una delegazione internazionale che si riunirà a Istanbul nei giorni...
Cari e care,
desideriamo invitarVi alla Conferenza Stampa dal titolo:
“Verso la pace e una società democratica in Turchia – Libertà per Abdullah Öcalan e tutti i detenuti...
Nel decimo anniversario della partecipazione del CESP- Rete delle scuole ristrette al Festival dei Due Mondi di Spoleto, il 2 e 3 luglio si svolgerà, presso...
La bozza revisionata delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, pubblicata l’11 giugno 2025 dal MIM...
In virtù del DPR 275/1999 sull’autonomia scolastica, oltre alla definizione delle discipline e degli orari, il Ministro stabilisce gli obiettivi generali del processo formativo...
Casa di Reclusione di Maiano-Spoleto. “Creta”, 2024. Compagnia#SIneNOmine di Giorgio Flamimi - Foto di Vinnie Porfilio
mercoledì 2 luglio - giovedì 3 luglio 2025 –...
Le scadenze· Docenti: dal 26 febbraio al 16 marzo 2024 (domande online) Termine ultimo comunicazione al SIDI delle domande: 23 aprile 2024 Pubblicazione movimenti: 17 maggio 2024.· Personale educativo: dal 28 febbraio al 19 marzo 2024 (domande online)Termine ultimo comunicazione al SIDI delle domande: 24 aprile 2024 Pubblicazione movimenti: 22 maggio...
A seguito della sentenza 16305/2023 del TAR del Lazio l’INPS adegua le fasce di reperibilità per tutti i dipendenti pubblici. L’articolo 3 del decreto n. 206 del 17 ottobre 2017, relativo alla reperibilità dei dipendenti pubblici in malattia, stabiliva fasce orarie dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle...
Come scritto in un recente articolo, il 16 novembre 2023, è stato sottoscritto definitivamente l’Accordo sulla regolamentazione inerente alle modalità di espressione della volontà di adesione al Fondo pensione Espero, anche mediante forme di silenzio-assenso, ed alla relativa disciplina di recesso del lavoratore.
Cosa prevede questo accordo?
si applica al personale...
Tra giugno e luglio 2024, la Commissione incaricata della revisione delle Indicazioni nazionali (IN) ha organizzato incontri con associazioni professionali, sindacali e di genitori e studenti. Il CESP ha partecipato il 18 giugno, constatando che la revisione era già avviata e procedeva rapidamente, come sottolineato dalla stessa coordinatrice della...
con la nota n. 157048 del 9 luglio 2025 avente per oggetto: Anno scolastico 2025/2026 – Istruzioni e indicazioni operative in materia di supplenze al personale docente, educativo ed A.T.A. il MIM comunica la modalità e la tempistica per la scelta delle 150 preferenze (scuole, distretti, comuni, provincia):
per le...
Con la nota n.150796 del 25 settembre 2024 avente per oggetto Decreto ministeriale 25 settembre 2024, n. 188. Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2025. Trattamento di quiescenza e di previdenza. Indicazioni operative il Ministero ha reso noto i termini per la presentazione delle domande di pensione, con...
Il Decreto Ministeriale n. 160 del 6 agosto 2025 ha ufficializzato le immissioni in ruolo del personale ATA per l’anno scolastico 2025/2026, autorizzando complessivamente 10.348 assunzioni. Di queste, 824 riguardano i funzionari (ex DSGA), mentre il resto è suddiviso tra le varie figure professionali del personale amministrativo, tecnico e...
Con la nota n.150796 del 25 settembre 2024 avente per oggetto Decreto ministeriale 25 settembre 2024, n. 188. Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2025. Trattamento di quiescenza e di previdenza. Indicazioni operative il Ministero ha reso noto i termini per la presentazione delle domande di pensione, con...
E' stato pubblicato il decreto ministeriale n. 89 del 21 maggio 2024 ( che trovate in allegato) relativo all’inserimento, alla conferma e all’aggiornamento delle graduatorie di istituto terza fascia personale ATA triennio 2024/2026.
Le domande potranno essere presentate dal 28 maggio al 28 giugno 2024.
Ricordiamo che per accedere al servizio bisogna essere in possesso...
Sono aperte da oggi, 11 dicembre, alle ore 23.59 del 9 gennaio 2024 le funzioni per inotrare la domanda di partecipazione ai concorsi ordinari per titoli ed esami per l’accesso a posti di insegnamento (comuni e di sostegno) nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado.
Per...
Con la nota n° 21328 del 6 novembre del 2023 il MUR (Ministro dell’Università e della Ricerca), in riscontro alla necessità di avviare i percorsi di formazione iniziale e abilitazione per i docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado e gli ITP (Insegnati Tecnico Pratici), ha dettato...
Durante i giorni di assenza per malattia, docenti e ATA sono soggetti alle visite fiscali effettuate dall’INPS. Non sempre, però, i lavoratori devono restare a casa durante il periodo di convalescenza ed essere pertanto sottoposti al controllo da parte dell’INPS: vediamo i casi in cui si è esentati.
Fasce...
I detenuti della Casa Circondariale di Genova - Marassi il 4 giugno hanno messo a ferro e fuoco un’intera sezione dell’istituto penitenziario per protestare...
Rainews.itLe malattie mentali sono la pandemia del futuro. Gli psichiatri: "Boom di diagnosi, +30%”
L'allarme della Società italiana di psichiatria: "Le diagnosi di disturbi mentali...