Due Convegni Cesp sulla Scuola in Carcere
Corso nazionale di Aggiornamento/Formazione
per il personale DOCENTE, DIRETTIVO, ISPETTIVO della Scuola pubblica statale
Specificità e distintività dei corsi di istruzione nelle carceri
Linee Guida e Misure di sistema
Napoli Venerdì 5 dicembre 2014
(ore 9.00 - 16.00)
Centro Penitenziario Secondigliano
Via Roma verso Scampia,350 - NAPOLI
Milano Venerdì 12 dicembre 2014
(ore 9.00 - 16.00)
Casa di Reclusione di Bollate
Via Cristina Belgioioso,120 - MILANO
Oggetto: Invito Convegno: “Specificità e distintività dei percorsi di istruzione nelle carceri. Linee Guida e Misure di sistema”.
Il Convegno sulla “ Scuola in carcere” organizzato dal CESP il 16 maggio scorso, presso la Casa Circondariale “ Borgo San Nicola” a Lecce , ha costituito un’altra importante tappa del “viaggio” nel mondo dell’istruzione nelle istituzioni penitenziarie italiane.
Il focus aperto in quel contesto sulla specificità dell’intervento di chi opera nelle istituzioni penitenziarie, ha posto l’attenzione sulla didattica in carcere come dispositivo di innovazione, come ricerca diretta all’apprendimento più che al trattamento, come laboratorio aperto al territorio, per una scuola luogo della relazione. All’interno di questo processo è emersa la necessità di superare l’indefinitezza del ruolo del docente.
A questo punto risulta indispensabile continuare il percorso intrapreso dal CESP e dalla Rete delle scuole ristrette per far uscire dal proprio isolamento gli insegnanti, attivando tavoli di confronto sulle esperienze realizzate.
Come evidenziato sempre a Lecce, nelle stesse Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento dell’istruzione adulti, è stata riconosciuta la specificità dei percorsi nelle carceri: “ I CPIA e le istituzioni scolastiche di secondo grado cui sono ricondotti i percorsi di istruzione degli adulti negli istituti di prevenzione e pena, devono attivare nella loro autonomia misure di sistema finalizzate ad apportare i necessari adattamenti organizzativi in relazione alla specificità della domanda formativa degli adulti in carcere”( Linee Guida- punto 3.6 Percorsi di istruzione negli istituti di prevenzione e pena).