INVALSI

Prove Invalsi: cresce la tensione nelle scuole

INVALSI

I Cobas confermano lo sciopero nei tre giorni destinati alla somministrazione dei test. L'Unione studenti invita tutti a riconsegnare i fogli in bianco. Flc-Cgil, che nel 2008 aveva apprezzato l'introduzione della quarta prova nell'esame di terza media, adesso ne chiede esplicitamente l'abolizione.

No alla scuola-quiz, no ai Signori Invalsi

Invalsi
La scuola sciopera il 9 maggio alle Elementari, il 10 alle Medie, il 16 alle Superiori

Manifestazioni provinciali con gli studenti il 16 maggio

I Signori Invalsi e il MIUR, dopo furbate, figuracce e balletti di date per ostacolare la protesta e gli scioperi di insegnanti, studenti e genitori contro i loro ridicoli quiz, hanno deciso definitivamente le date delle prove a indovinelli: il 9 e l’11 maggio alle Elementari, il 10 alle Medie e il 16 alle Superiori, che sono state allontanate dalle altre (dovevano svolgere le prove l’8) per il timore che le proteste vi abbiano notevole visibilità anche grazie agli studenti insieme ai quali manifesteremo e che quindi, poste all’inizio, facessero da traino agli altri settori.

I Signori Invalsi e il MIUR, dopo furbate, figuracce e balletti di date, hanno stabilito il giorno dei quiz alle superiori.

Dunque i COBAS invitano docenti ed Ata a SCIOPERARE IL 9 MAGGIO ALLE ELEMENTARI, IL 10 ALLE MEDIE E IL 16 ALLE SUPERIORI

La farsa dei Signori Invalsi e del MIUR che rinviano per la seconda volta i quiz alle superiori

Invalsi 2
I COBAS confermano lo sciopero contro la scuola-quiz il 9 maggio alle elementari, il 10 maggio alle medie e alle superiori nel giorno che verrà reso noto per le prove, una volta conclusa la strumentale pagliacciata degli spostamenti                                                 

  Avevamo appena denunciato la furbata da parte dei Signori Invalsi e del MIUR che, per ostacolare la protesta contro i quiz e lo sciopero convocato dai COBAS durante i giorni delle ridicole prove a indovinello, avevano spostato i test alle superiori dall’8 maggio al 15, allontanandole il più possibile dai giorni (9-10-11) in cui si svolgeranno alle elementari e alle medie. Ma ora siamo davvero alla farsa, con un secondo rinvio, visto che, dopo aver “scoperto” solo un paio di giorni fa che in Italia ci saranno elezioni amministrative a ridosso dell’8 maggio, adesso questi signori dichiarano di ignorare non solo i calendari elettorali ma anche quelli scolastici, non sapendo che il 15 maggio le scuole sono chiuse in Sicilia per una festività regionale. E dire che i Signori Invalsi,  retribuiti fino a 150 mila euro l’anno per muoversi con tale ignoranza e grottesca insipienza, pretenderebbero di essere i giudici della qualità della scuola italiana, dei suoi docenti e studenti!

Confermato lo sciopero della scuola durante i quiz Invalsi. La furbata MIUR-Invalsi del rinvio delle prove alle superiori non funzionerà

Invalsi 1
        

Nel tentativo di ostacolare la protesta contro i quiz Invalsi e lo sciopero convocato dai COBAS durante i giorni di tali grottesche prove a indovinello, MIUR e “signori Invalsi” hanno fatto la furbata di spostare i quiz alle superiori dall’8 maggio al 15, allontanandole il più possibile dai giorni (9-10-11) in cui si svolgeranno alle elementari e alle medie, essendo prevedibile che alle superiori le proteste avranno la maggior visibilità anche grazie alle organizzazioni e ai collettivi di studenti insieme ai quali manifesteremo e sciopereremo in tante città. E’ risibile sostenere, da parte di MIUR e “signori Invalsi”, che solo ora si sono accorti che ci sono in varie località italiane elezioni amministrative a maggio: le date elettorali sono ben note da molti mesi. Se si voleva evitare sovrapposizioni e coinvolgere comunque tutte le province, nessuna esclusa, c’era tutto il tempo di farlo prima che i COBAS convocassero lo sciopero.

Nonostante tutto le prove dell'Invalsi non sono obbligatorie per le scuole, ecco il perchè.

DA LA TECNICA DELLA SCUOLA ON LINE

Devo ritornare su una questione che nei prossimi mesi, maggio in particolar modo, farà molto discutere. Le c.d prove dell'Invalsi. 
L' Invalsi, Ente di ricerca dotato di personalità giuridica di diritto pubblico, che può ex lege essere finanziato dai privati ed agire su mandato dei privati, concetto che non deve mai e dico mai essere dimenticato, che ha come scopo sostanziale quello di valutare il sistema scuola, ivi incluso personale scolastico e studenti, rappresenta l'anomalia ordinaria italiana di una democrazia sempre più precaria. 
Dico ciò perchè è emerso l'ennesimo tentativo, come operato da parte dell'attuale governo c.d tecnico di rendere obbligatorie nella scuola le prove su cui l'Invalsi fonda la sua credibilità sistemica. 
Una cosa è certa, e di ciò dovranno tenerne conto i Giudici aditi dai Cobas Scuola, nelle cause campione tentate a Trieste e Terni, in attesa di sentenza, per sollevare la non obbligatorietà delle prove dell'Invalsi nella Scuola Pubblica e Statale italiana. 
 

Prove Invalsi obbligatorie? No dei Cobas

DA LA TECNICA DELLA SCUOLA ON LINE

Negli ultimi anni i sindacati di base si sono contraddistinti per la loro ferma contrarietà alla rilevazione degli apprendimenti condotta nelle scuole dall'Invalsi. 
Le ultime novità normative potrebbero però cambiare lo scenario. Ne parliamo con Piero Bernocchi, portavoce nazionale dei Cobas.

Invalsi 1

Prove Invalsi ALLE SUPERIORI : posticipo al 15 maggio

DA LA TECNICA DELLA SCUOLA ON LINE

Gli studenti delle superiori affronteranno i test una settimana dopo il previsto. Motivazione: il 6 e 7 maggio si vota in molti Comuni. Bernocchi (Cobas): "Bella furbata di Invalsi e Miur, ma non servirà a far fallire la protesta contro i quiz".

Invalsi