INIDONEI

(personale collocato fuori ruolo per motivi di salute)

SPENDING & INIDONEI - Gli inidonei ancora in piazza: si salda un' importante alleanza.

Oltre 150 lavoratori e lavoratrici, Ata e Inidonei ( docenti che per gravi patologie non possono stare in aula, che si vuole licenziare per riassumerli come applicati di segreteria o tecnici di laboratorio) si sono ritrovati insieme oggi, 11 settembre, a Roma presso la Funzione Pubblica per chiedere anche al Ministro Patroni Griffi ( dopo gli interventi fatti al MIUR sul Ministro Profumo) di non firmare il previsto decreto.

INIDONEI - La mobilitazione continua

Sit-in  di protesta sotto le sedi dei partiti

Presidi sotto i ministeri dell’istruzione, della funzione pubblica, dell’economia

L’ eliminazione degli “imperfetti”

200 docenti “ idonei ad altri compiti”  si sono ritrovati il 15 settembre, nel Convegno organizzato dal CESP a Roma, per fare il bilancio delle mobilitazioni svolte sino ad ora e tracciare le linee di quelle future.

Spending e inidonei Si riunisce il primo Consiglio d’autunno dei ministri

I docenti inidonei contestano il governo  - Continua lo stato di agitazione - Lunedì 27 agosto sit-in al MIUR
Ieri, 24 agosto 2012, un folto gruppo di docenti inidonei ha dato vita, in una sola mattinata,  a due flash mob di protesta presso palazzo Chigi e il Miur.Per ribadire il proprio no alle scelte dei tecnici di Monti, che ‘puniscono’ i lavoratori e le lavoratrici più deboli, gli insegnanti che per gravi patologie non possono più svolgere lavoro in classe, hanno ripreso le mobilitazioni, interrotte solo per la pausa estiva del governo.

Diffida al MIUR per i docenti "Idonei ad altri compiti"

Dopo il convegno del 20 aprile scorso e l'incontro " politico" della delegazione con il MIUR, abbiamo deciso che sarebbe stato il caso di inviare nuovamente la  diffida come atto  per ribadire al MIUR che i docenti " Idonei ad altri compiti" non intendono essere spostati dai posti che occupano " legittimamente" e che pertanto non recedono  né hanno intenzione di farsi rappresentare da chi sino ad ora non è stato in grado di far valere ' veramente'  i diritti dei colleghi e delle colleghe.

Docenti “idonei ad altri compiti” Convegno e Incontro al MIUR

Un successo insperato/Un ottimo riconoscimento

per i Cobas, per il Cesp e per i colleghi e le colleghe

“ idonei ad altri compiti”

Il convegno Cesp di ieri, 20 aprile 2012, è iniziato sotto difficili auspici per i partecipanti all’incontro ( docenti utilizzati in altri compiti per motivi di salute). Le pessime condizioni meteorologiche e lo sciopero dei mezzi, non solo non hanno facilitato la presenza dei docenti, ma hanno obbligato molti insegnanti a rimanere a casa, per non rischiare di sommare malanno a malanno. Nonostante questo, 70 colleghi e colleghe si sono ritrovati a Roma, presso la Casa delle Culture, arrivando anche da altre regioni ( Veneto- Friuli-Toscana-Campania-Sardegna) e si sono confrontati/e sulle molteplici problematiche riguardanti la propria permanenza nella scuola e sui nodi che ancora rimangono aperti a nove mesi dalla prima manovra finanziaria di luglio.

I Cobas ricevuti al MIUR insieme ai colleghi utilizzati in altri compiti

Le bombe alla crema hanno centrato il bersaglio

Riuscito anche il secondo sit-in del personale idoneo ad altri compiti

Una delegazione di sei persone

Ricevuta al MIUR da Dirigenti della direzione generale e degli uffici dirigenziali di supporto con il Capo Dipartimento

BOMBE ALLA CREMA PER IL MIUR

Bombe alla crema

Giovedì 6 ottobre 2011 alle ore 15

I docenti “ Inidonei” si ritroveranno al Ministero della Pubblica Istruzione

Per festeggiare la vittoria della prima fase di una partita che non avrebbero mai voluto iniziare a ‘giocare’

Verranno distribuite ‘simbolicamente’ ai funzionari del MIUR e ai passanti bombe alla crema

Il sit-in è stato indetto dai docenti ‘utilizzati in altri compiti per motivi di salute’ per sottolineare come siano riusciti a respingere il tentativo di  trasformare  il rapporto di lavoro come docenti, in quello di assistenti tecnici e/o amministrativi , per motivi di presunto risparmio . Solo 527 sono state infatti le domande  (solo 17 per Roma e provincia) a fronte di 5.000 “inidonei” a livello nazionale e circa 700 a Roma.

I docenti si mobilitano per ribadire la centralità del proprio ruolo  ( svolto nelle biblioteche scolastiche e nella programmazione laboratoriale, così come nel sostegno alla didattica e al supporto organizzativo agli Uffici scolastici territoriali e regionali ), per affermare il diritto a restare docenti, in quanto come tali occupano il proprio posto.

DOCENTI INIDONEI

news

 Comunicato  "Inidonei"

Incontro MIUR/sindacati