INIDONEI
(personale collocato fuori ruolo per motivi di salute)
Questa la risposta del Presidente della Camera Laura Boldrini, alla lettera di una docente inidonea
Gentile Gabriella
grazie per la puntuale e precisa segnalazione di un problema assai grave e che coinvolge tanto i docenti inidonei quanto il personale amministrativo. Mi rendo conto di quanta possa essere la frustrazione di entrambe le categorie coinvolte e di quante vite sarebbero sconvolte da questo provvedimento. Il tempo a disposizione è limitato ma mi impegno a fare tutto ciò che è nelle mie possibilità e capacità per evitare che venga adottato un decreto che rischia di penalizzare migliaia di persone.
Un caro saluto
contatto da www.lauraboldrini.it
INACCETTABILE Il presidente della Camera Laura Boldrini Sostiene gli inidonei Il Ministro Profumo li condanna e li deporta
Il presidente della Camera, Laura Boldrini, ringrazia gli inidonei che le hanno scritto per la puntuale e precisa segnalazione di un problema assai grave e che coinvolge tanto i docenti inidonei quanto il personale amministrativo e dichiara di rendersi conto di quanta possa essere la frustrazione di entrambe le categorie coinvolte e di quante vite sarebbero sconvolte da questo provvedimento. Pur consapevole dello scarso e limitato tempo a disposizione, si impegna a fare tutto ciò che è nelle sue possibilità e capacità per evitare che venga adottato un decreto che rischia di penalizzare migliaia di persone.
INIDONEI / PRECARI / ITP CONVINCONO IL NUOVO PARLAMENTO MA SINDACATI E MIUR DICONO NO
Anche oggi i docenti inidonei, i precari amministrativi e tecnici e gli ITP hanno dato bella prova di sé, ritrovandosi solo dopo una settimana, in cento, al MIUR, per chiedere conto alle Organizzazioni sindacali che siedono al tavolo della trattativa e all’amministrazione, del nuovo Decreto Interministeriale che i solerti funzionari del MIUR hanno preparato per dare seguito a quanto previsto nella spending review di luglio.
COLPI DI CODA DEL GOVERNO MONTI Inizia la deportazione dei docenti ‘ inidonei’
20 marzo ore 10-14 al MIUR Sit-In di Inidonei/Precari/ITP
Il moribondo Governo Monti, sconfitto nelle elezioni e in Parlamento, sta cercando di rendere applicativi gli ultimi decreti sulla scuola attraverso il ministro Profumo, che ha deciso di essere ricordato come il ministro che licenzia docenti malati.
Circa 3.500 insegnanti, che hanno avuto la sfortuna di aver incontrato la malattia nella propria vita ( ma lavorano nelle biblioteche scolastiche, nei laboratori didattici oppure offrono supporto all’offerta formativa nelle scuole), dopo l’approvazione della spending, sarebbero dovuti transitare "obbligatoriamente" su posti di assistenti tecnici o amministrativi nelle segreterie scolastiche (passando dal 7°/6° livello al 4°).
Docenti Inidonei – Precari- ITP ex Enti locali Chiesto un tavolo tecnico di consultazione Al Ministero della pubblica Istruzione
Circa 200 tra docenti Inidonei – Precari- ITP ex Enti provenienti dall’Abruzzo, dalla Campania, dal Lazio, dalle Marche, dalla Sardegna, dalla Sicilia, dalla Toscana, hanno svolto oggi, 12 marzo 2013, un sit-in al Ministero della pubblica istruzione per protestare, con i Cobas, contro il nuovo decreto interministeriale alla firma del MIUR-MEF- Funzione pubblica
INIDONEI - Comunicato stampa del 12 marzo 2013
I docenti inidonei ( malati e impossibilitati a rimanere in classe) , i precari amministrativi e tecnici e gli ITP delle classi di concorso C999 - C555, alla luce dell'incontro MIUR/sindacati del 5 marzo scorso , si sono riuniti a Roma il 6 marzo per analizzare la nuova bozza di Decreto interministeriale presentata dietro pressione delle organizzazioni sindacali presenti al tavolo della contrattazione.
Il Presepe vivente di Docenti “inidonei”-
11 Dicembre 2012 ore 11-15
Sit-in presso la Funzione Pubblica
( Roma- Palazzo Vidoni- Corso Vittorio Emanuele,116 )
SPENDING & INIDONEI La commissione cultura richiama il governo a rivedere il comma 13, dell’art 14 e a tener conto delle effettive condizioni di salute e delle competenze acquisite dal personale inidoneo.
Il parere emesso dalla Commissione cultura della camera sulla questione specifica dei docenti inidonei con gravi patologie, ma anche su altre importanti questioni, come quella del sostegno e delle classi di concorso C 999 e C555, conferma ai docenti inidonei l’importanza che ha avuto il presidio da loro tenuto in piedi per 12 giorni, prima al Senato ora alla Camera.
CONTRO IL GOVERNO MONTI E L'ELIMINAZIONE DEGLI "IMPERFETTI": Inidonei, Precari Ata, Itp e ex Enti Locali SIT-IN con i COBAS al MIUR e alla Funzione Pubblica
Il 12 ottobre i docenti inidonei( che a causa di gravi patologie non possono stare in classe ma lavorano nelle biblioteche scolastiche, nei laboratori didattici o come supporto al piano dell’offerta formativa ),i precari ATAche si aspettavano il ruolo ed ora, in molti casi, non hanno neanche una supplenza certa,gli ITP( insegnanti tecnico pratici) provenienti dagli Enti Locali,saranno in piazza con i Cobasnei due sit-in annunciati al MIUR e alla Funzione Pubblica, nell’arco dell’intera giornata. I docenti “ inidonei” hanno trascorso la propria estate tra il Senato e la Camera, in presidio permanente e in sciopero della fame per denunciare il piano del governo che ha decretato, con la spending,i l licenziamento dei docenti malati ( ma proficuamente occupati in altri compiti) e la conseguente chiusura delle biblioteche e dei laboratori didattici.
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5