2021

CESP-COBAS: la scuola in carcere prima della pandemia, con il virus e oltre il virus

con-lo-sguardo-di-dentro-5-2

Il CESP-Centro Studi Scuola pubblica, l’ associazione fondata dai COBAS scuola nel 1999 come struttura culturale e sociale dell’organizzazione, è attivo nelle carceri sin dalla sua fondazione e si occupa da allora della centralità dell’istruzione e della cultura nell’esecuzione penale, quale diritto di partecipazione dei detenuti alla vita culturale e sociale della comunità.

Convegno CESP in videoconferenza 15 Aprile 2021 Terni

GIOVEDÌ 15 APRILE 2021 ore 8.30 - 13.30

CONVEGNO DI FORMAZIONE E DI AGGIORNAMENTO IN VIDEOCONFERENZA PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA PUBBLICA STATALE

"LA PAROLA CI FA UGUALI Disuguaglianze educative e scuola pubblica"

Per l’iscrizione inviare la domanda via mail a cobastr@yahoo.it entro martedì 13/04/2021

VideoConferenza CESP Bologna 5 Maggio 2021

GENERI PLURALI Sguardi sulla scuola che vogliamo
Mercoledì 5 maggio 2021 ore 8.15 - 13.30

Per iscriversi al Corso cliccare al seguente link: https://forms.gle/95AFAefa85njc4MS6
Numero massimo di iscrizioni: 300

Il link per il collegamento sarà reso disponibile pochi giorni prima del Corso.

Videoconferenza CESP 14 Maggio 2021 - Catania

Tra DaD e scuola in presenza: una riflessione sui processi di valutazione

Venerdì 14 maggio 2021 ore 8.30/13.30

Per partecipare: 
https://global.gotomeeting.com/join/243844373
Codice accesso: 243-844-373

Videoconferenza CESP 17 Maggio 2021 - Milano

A SCUOLA DI SOPRAVVIVENZA
Quale libertà e quali diritti nella scuola azienda?
Lunedì 17 maggio 2021 ore 8.30 – 13.30

L’iscrizione può essere fatta tramite il seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/1OOSl4r5l4T7LO4F3Iw4-4NkEzHhmNqjYosk5a4NC0yQ

A scuola di sopravvivenza

CESP - CENTRO STUDI SCUOLA PUBBLICA SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO ADOTTA UNO SCRITTORE “in carcere”

adotta

14-21-31 maggio 2021 (ore 10:00-13:00)
Biblioteca “Papillon” - Casa Circondariale Rebibbia NC - Roma

IL CESP, CON IL SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO, ADOTTA UNO SCRITTORE PER LA SCUOLA IN CARCERE

Adotta_uno_scrittore

La XIX edizione di Adotta uno scrittore, il progetto più antico del Salone Internazionale del Libro di Torino, nonostante le restrizioni dovute al piano sanitario, è partita in questi giorni. Anche quest’anno il Salone, in accordo con il CESP (Centro studi scuola pubblica), ha aperto alla Rete delle scuole “ristrette” la partecipazione al progetto e coinvolgerà 37 scrittori/trici che saranno “adottati” da 19 scuole (8 secondarie di secondo grado, 6 secondarie di primo grado, 5 primarie), 2 università e 13 scuole carcerarie di 8 regioni italiane: Piemonte, Lazio, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna.

Torna "Educare alle differenze" in presenza a Bergamo e on-line il 25 e 26 settembre 2021!

Il CESP curerà, insieme al Centro Risorse LGBT+, il laboratorio La Guida Classe Arcobaleno: come diventare docenti alleatǝ della comunità LGBTQI+ in semplici mosse (sabato 25 settembre ore 14).  Il laboratorio offre strumenti e spunti di riflessione a docenti che vogliono supportare la comunità LGBTQI+ scolastica. Verrà raccontato il progetto Guida Classe Arcobaleno e il lavoro svolto dal Centro Risorse LGBTI e CESP di adattamento dello Safe Space Kit di GLSEN (USA).http://www.cespbo.it/category/pubblicazioni/ 

Alcun* insegnanti del CESP saranno anche alla Tavola Rotonda di sabato 25 ore 16.30  La Rete Insegnanti e Educatrici e Educatori LGBTQI+ si presenta. Si introdurranno finalità, attività e prossimi passi della Rete, ma sarà anche un momento di raccolta, di stimoli e nuove adesioni da parte di chi vuole rendere le scuole più inclusive e attente alle soggettività LGBTQI+.Qui il programma completo:

http://www.educarealledifferenze.it/il-meeting-di-educare/educare-alle-differenze-7/educare-alle-differenze-7-2/